La Toscana, nostra terra di origine e dove Tera Automation ha sede, è la culla della lavorazione di accessori in pelle e cuoio. Questa longeva tradizione inizia a metà Ottocento nelle botteghe artigiane. La svolta moderna e innovativa arriva grazie a Guccio Gucci, fondatore dell’omonima casa di moda ed è grazie a questo percorso evolutivo che le isole robotizzate di ultima generazione possono davvero fare la differenza nella linea produttiva di accessori e articoli in pelle e cuoio.
Il controllo qualità di un’azienda è uno strumento utile a prevenire qualsiasi tipo di problema che si potrebbe presentare sul prodotto finito. I processi di controllo qualità sono funzionali anche alla gestione dei rapporti con i fornitori, chiamati a garantire lo standard qualitativo richiesto per incontrare, e soddisfare al massimo, le richieste dei clienti.
L’ automazione industriale può essere descritta prendendola in esame come disciplina o come un insieme di tecnologie e funzioni. I suoi vantaggi, le caratteristiche e le peculiarità, tuttavia, sono molte e dipendenti in grande misura dai settori di applicazione.
Minting e casting sono due differenti processi di produzione dei lingotti in cui l’ automazione industriale può apportare notevoli vantaggi e un controllo automatico dei processi dal valore inestimabile. Ma vediamo innanzitutto quali sono le loro caratteristiche principali.
La saldatura è un processo estremamente impegnativo e oggi la robotica industriale sta facendo ogni giorno passi avanti nell’evoluzione di robot in grado di sostituire l’uomo in una mansione complessa e rischiosa.
Il gioiello è un prodotto che non perde mai appeal nel mercato, sia per un suo valore come bene di lusso e come investimento, sia come fonte di appagamento. Le prospettive per il futuro, seppur da rimodulare rispetto a ciò che era il passato, quindi ci sono, considerando il ruolo di rilevanza che ha il settore luxury, e quindi anche orafo, nell’industria del made in Italy.
I robot antropomorfi con sei gradi di libertà sono i robot industriali più comunemente usati nelle soluzioni robotiche industriali, in quanto il loro design garantisce la massima flessibilità.
La robotica industriale, nata con la produzione automobilistica, ha trovato grande e positiva espansione nel settore alimentare. Per industria alimentare si intende sia la produzione di cibo, sia di bevande e oggi in Italia è al primo posto per fatturato globale nel settore manifatturiero.
Le isole robotizzate per asservimento CNC nascono con lo scopo di massimizzare l’efficienza delle macchine utensili a controllo numerico e di ottimizzare il flusso produttivo, ottenendo di conseguenza migliori prestazioni.
Ma che cosa fanno di preciso le isole robotizzate in questo campo? E come la robotica industriale può aiutare l’uomo nelle sue mansioni?
Una cella di lavoro robotica è davvero in grado di portare una realtà produttiva su un altro piano. Il maggior vantaggio che deriva dall’installazione di un’isola robotizzata in azienda è sicuramente quello di avere un considerevole aumento della produzione misurabile fin da subito. Ma come può un’isola robotizzata rivoluzionare davvero il ciclo produttivo aziendale? Vediamolo insieme.
L’industria farmaceutica è il settore manifatturiero che ha registrato la crescita maggiore nel decennio 2008-2018 in Italia. L’export è aumentato del 100% mentre la produzione del 22%, al contrario del resto dell’industria manifatturiera italiana che nello stesso periodo ha subito un calo del -14%. I dati, quindi, parlano chiaro.
L’e-waste, detto anche RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) in italiano o WEEE (Waste of Electric and Electronic Equipment) in inglese, consiste in apparecchi e strumenti elettronici che devono essere smaltiti perché rotti o non più funzionanti.
Le automazioni industriali per attività di pallettizzazione sono strumenti utili per molti settori produttivi. Ma cosa si intende esattamente con il termine ‘pallettizzazione’? In cosa la robotica industriale viene in aiuto per questo tipo di attività?
Chi si occupa di automazione e robotica industriale sa che l’innovazione che propone con le proprie tecnologie e macchinari deve rispettare precisi standard di sicurezza. In base al Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro (TUSL), infatti, qualora nel ciclo produttivo sia previsto l’utilizzo di robot e isole robotizzate, i luoghi di lavoro devono rispettare precisi criteri di sicurezza.
Quando viene programmato per un uso specifico un robot industriale, collocato in un’isola robotizzata, esegue lavorazioni continuative senza interruzioni, senza ausilio di illuminazione e, soprattutto, senza il presidio di alcun operatore. Bastano già questi tre dettagli per comprendere fin da subito il grande vantaggio della robotica industriale in moltissimi settori.
Il campo storico di applicazione dell’automazione industriale è senza ombra di dubbio quello dell’automotive. Dalla catena di montaggio di Henry Ford ai primi robot di saldatura e verniciatura passarono solo un paio di decenni e ancora oggi la catena produttiva di auto e motociclette gode i benefici di questi geniali sviluppi tecnologici.
Quando si parla di automazione industriale, i sistemi di visione artificiale sono uno strumento imprescindibile. Ma cos’è un sistema di visione artificiale? Quali vantaggi può fornire quando è installato in un’isola robotizzata?
La norma ISO TR/8373-2.3 definisce il robot industriale come: "Un manipolatore con più gradi di libertà, governato automaticamente, riprogrammabile, multiscopo, che può essere fisso sul posto o mobile per utilizzo in applicazioni di automazioni industriali".
Sono quattro i punti chiave per capire se la tua azienda può accogliere un’isola robotizzata per migliorare alcuni flussi produttivi e aumentare i ritmi di produzione. Le valutazioni riguardano le mansioni da far svolgere al robot industriale collocato nella cella, il settore in cui opera la tua azienda, il rapporto costi-benefici per un calcolo del ROI (ovvero il ritorno dell’investimento) e il tipo di ambiente in cui sarà installata.
È la domanda centrale per molti imprenditori che stanno valutando strategie per innovare e migliorare il flusso produttivo della propria azienda. Nella loro apparente semplicità, le isole robotizzate racchiudono in realtà studi di progettazione e soluzioni tecniche altamente evolute, spesso disegnate su misura per rendere più fluido e performante il flusso produttivo di ciascuna azienda.