I forni a tunnel sono lo strumento più performante per produrre lingotti in metallo prezioso. Il nostro T-Barmaster™, combinabile con tutti i macchinari della linea, garantisce i più alti standard qualitativi, massima sicurezza, ottimizzazione del tempo e totale ripetibilità dei risultati.
Il confezionamento dei lingotti è l’ultima fase di produzione. Noi di Tera mettiamo a disposizione varie soluzioni, con un diverso grado di automazione industriale, per offrire la risposta più consona alle diverse necessità industriali.
Sempre più aziende si convertono all’automazione industriale. Secondo la International Federation of Robotics, nel 2021 i robot attivi ogni 10.000 lavoratori erano in media 126, quasi il doppio rispetto al 2015.
I forni a tunnel sono la soluzione più innovativa e performante per la fusione dei metalli preziosi e la produzione di lingotti.
Le isole robotizzate sono celle di lavoro automatiche che garantiscono la massima efficienza della linea produttiva e ne ottimizzano il flusso.
Come deve essere un lingotto in metallo prezioso per potersi dire davvero perfetto? I parametri sono essenzialmente tre:
- Peso
- Purezza
- Aspetto
Mentre la produzione diventa sempre più automatizzata e le linee sempre più ottimizzate ed efficienti, crescono i problemi legati alla gestione e al corretto smaltimento dei materiali.
L’automazione industriale è il nuovo paradigma industriale. Sono sempre di più le aziende che, nel mondo, si convertono all’automazione e diventano smart factories.
Le isole robotizzate rappresentano lo stato dell’arte dell’automazione industriale. Le celle di lavoro automatiche garantiscono infatti la massima efficienza della linea produttiva.
L’economia circolare è il nuovo paradigma economico. La transizione a un sistema sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale è ancora in corso, ma sono sempre di più le aziende che si trasformano in smart factories.
Sono sempre di più le aziende che scelgono l’automazione industriale per le proprie linee di produzione. Indipendentemente dalle specifiche applicazioni, l’automazione permette di ottimizzare la produzione e gli standard qualitativi. Allo stesso tempo, l’ambiente di lavoro è più sicuro e gli operatori possono dedicarsi a mansioni non usuranti.
La produzione di lingotti in metallo prezioso è un processo estremamente complesso che richiede tutta una serie di passaggi precisi, dalla produzione della graniglia al confezionamento finale.
L’automazione industriale rappresenta lo stato dell’arte della produzione. Tempi e risorse sono ottimizzati, la qualità è ripetibile e ai massimi standard, la sicurezza dell’ambiente lavorativo totale.
Il forno a induzione T-Barmaster™ è la soluzione più innovativa e performante per la fusione dei metalli preziosi e la produzione di lingotti.
Semplici da usare grazie all’interfaccia touchscreen e combinabili con qualunque macchinario già presente sulla linea, i forni a tunnel offrono innumerevoli opportunità all’azienda in termini sia di business che di miglioramento delle condizioni lavorative.
La corretta pesatura della graniglia è determinante per la qualità dei lingotti, ma è anche un elemento chiave per la produttività complessiva di tutta la linea.
La precisione della pesatura è essenziale per ridurre i tempi e i costi di lavoro e l’automazione industriale è la soluzione ideale per una produzione totalmente ottimizzata.
Ma soprattutto, un lingotto dal peso corretto evita sprechi. Un lingotto sottopeso non può essere commercializzato. Il processo di lavorazione deve ripartire da zero, con doppi costi e il doppio del tempo. Un lingotto sovrappeso, al contrario, comporta un’evidente perdita economica per il produttore.
Quando si opera nel mondo dell’industria 4.0, la gestione dei dati e delle manutenzioni è un’assoluta priorità.
Calcolare in anticipo il tempo medio fra i guasti ha un’importanza vitale per le tempistiche produttive, così come analizzare i dati è la base operativa per la diagnostica, il controllo e gli aggiornamenti.
Il recupero metalli è un processo complesso ma indispensabile. Come abbiamo visto parlando delle isole robotizzate per il recupero dell’e-waste e dell’oro etico, recuperare i metalli preziosi e i RAEE è l’unico modo per avere a disposizione materiali strategici senza danneggiare il pianeta.
La marcatura è il sistema più funzionale per riconoscere e tracciare i prodotti industriali. Ma non solo: con la marcatura possiamo personalizzare la superficie di ogni metallo – prezioso o meno – in modo rapido e sicuro.
Tra tutti i rifiuti, quelli elettronici costituiscono la quota con il maggior ritmo di crescita. I RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono sempre di più e ci mettono sempre meno ad accumularsi.
Con il termine numismatica si intende lo studio scientifico della moneta e della sua storia. Nato - a quanto sembra - con l’imperatore Augusto, il collezionismo di monete è diventato un campo di ricerca sempre più ampio e affascinante.