L’utilizzo di isole robotizzate per l’asservimento di macchine utensili a controllo numerico è un sistema rivoluzionario che ha inciso profondamente sulle potenzialità produttive di molte aziende italiane attive nel settore della produzione di accessori in metallo per la moda, ovvero accessori per abbigliamento e/o per valigeria/pelletteria.
Uno dei vantaggi indiscussi dell’automazione industriale è quello di permettere a un’azienda di essere operativa anche in assenza dell’uomo. Infatti, in senso assoluto il valore aggiunto dell’automazione è proprio quello di potere operare senza presidio, o comunque limitando l’attività alla supervisione. Cosa significa tutto questo in termini pratici per un’azienda? Produttività continua e non pregiudicata da festività, fine settimana, turni notturni e periodi di chiusura straordinaria – anche prolungati.
Quanto conta il fattore tempo nella risoluzione di un problema tecnico all’interno di una linea di produzione? Tantissimo. Ha ripercussioni su molti altri aspetti, gestionali ed economici in primis. La riflessione direttamente collegata è che un’isola robotizzata è un’automazione industriale installata per accelerare i tempi produttivi, per migliorare il flusso di lavoro e ‘allungare’ i turni anche nei momenti in cui l’azienda è chiusa. Ma se si blocca, scatta un allarme o presenta un problema? Se deve essere messa in produzione ma non è possibile ricevere un’assistenza in sede?