La produzione tradizionale di anodi e barre di metallo espone i lavoratori a numerosi pericoli, oltre che a campi elettromagnetici e alte temperature.
L’automazione industriale è l’unica soluzione per coniugare le necessità dell’azienda (ottimizzazione del tempo e delle risorse) a quelle degli operatori (massima sicurezza, mansioni non usuranti).
Nel settore industriale non c’è innovazione senza automazione. E - soprattutto - non c’è guadagno né efficienza senza robotica industriale, la chiave di volta della Quarta Rivoluzione Industriale.
L’oro è uno dei materiali più preziosi e allo stesso tempo più rari sulla Terra. Si trova in tutta la crosta terrestre, con una concentrazione media di 0,03 grammi per tonnellata. Le zone con la maggiore concentrazione d’oro sono il Nord America, l’Australia e il Sud Africa.
Perchè un lingotto sia perfetto, la fase dell’asciugatura è semplicemente fondamentale. Gli eventuali residui di umidità, infatti, influiscono in modo determinante non solo sul peso, ma anche sulla qualità stessa della graniglia.
La robotica industriale è la chiave per l’innovazione, il risparmio e la massima efficienza della linea produttiva. Tra tutte le linee automatizzate, le isole robotizzate rappresentano lo stato dell’arte dell’automazione industriale.
Il forno a induzione T-Barmaster™ rappresenta lo stato dell’arte per la fusione di metalli preziosi e la produzione di lingotti.
L’automazione industriale è la radice di tutte le tecnologie più all’avanguardia, dall’IoT all’Intelligenza Artificiale, dal Deep Learning al Digital Twin. Uscita dalle catene di produzione, si è applicata alla vita quotidiana per offrire servizi sempre più precisi e performanti.
Il digital twin, letteralmente “gemello digitale”, è l’alter ego virtuale di un sistema o di un prodotto. Ormai una delle colonne portanti dell’Internet of Things, il digital twin rappresenta un’occasione unica per sviluppare nuove opportunità di business.
Occupandoci di automazione e Industria 4.0, siamo sempre aggiornati sui processi di produzione e lavorazione metalli.
L’Intelligenza Artificiale è una disciplina dell’informatica che ha come obiettivo la progettazione e la programmazione di software intelligenti, in grado di risolvere problemi anche complessi riproducendo comportamenti tipicamente umani.
Tra gli innumerevoli utilizzi dell’Intelligenza Artificiale, quello relativo all’estrazione mineraria è forse uno dei meno conosciuti.
Negli ultimi anni, tuttavia, l’interesse dalle grandi aziende minerarie verso l’AI è cresciuto esponenzialmente. L’obiettivo principale? L’esplorazione mineraria per la ricerca delle terre rare, necessarie per lo sviluppo delle più innovative tecnologie.
Sono passati ormai quasi due anni da quando la pandemia ha fatto irruzione nelle nostre vite. Nulla è più come prima e la normalità sembra ancora un lontano miraggio.
Il Transfer Learning è una delle funzionalità più interessanti e avanzate del Machine Learning. Consiste, per dirla molto semplicemente, in un “riciclo” delle competenzeacquisite da un modello di rete neurale.
Il 21 aprile 2021 la Commissione Europea ha pubblicato il Regolamento sull’Intelligenza Europea. Si tratta di un testo complesso, che riguarda tutta la “vita” dei sistemi di AI, dalla valutazione di conformità all’immissione in commercio, fino al regolare monitoraggio.
Chi come noi si occupa di automazione industriale non può che guardare con il massimo interesse alle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel panorama italiano. Quella a cui stiamo assistendo è una vera e propria rivoluzione, tecnologica ma anche sociale, che andrà a modificare in primis proprio il sistema manifatturiero.
Ci troviamo nel pieno della quarta rivoluzione industriale. L’Internet of Things, la realtà virtuale, la robotica e l’intelligenza artificiale stanno trasformando radicalmente il ruolo del lavoro umano all’interno delle catene produttive. L’automazione industriale è la porta d’accesso al mondo del futuro.
Il Deep Learning, letteralmente “apprendimento profondo”, è il ramo più avanzato del Machine Learning. Si basa sulle reti neurali artificiali ed è una delle applicazioni più interessanti dell’Artificial Intelligence.
Rispetto al sistema tradizionale dei forni a cielo aperto, il forno per la fusione di metalli a induzione rappresenta lo stato dell’arte. Garantisce la massima sicurezza per l’operatore, una maggiore efficienza energetica e una qualità ottimale dei lingotti prodotti.
I sistemi di visione artificiale rappresentano un aspetto essenziale dell’automazione industriale. Permettono l’elaborazione delle immagini da parte dei dispositivi e sono soluzioni altamente versatili, in grado di adattarsi a ogni settore e garantire il totale ritorno d’investimento.
L’Intelligenza Artificiale è un ramo dell’informatica in grado di implementare la produzione e far crescere il business aziendale. Si basa su caratteristiche tipicamente umane per la progettazione di sistemi intelligenti, prevedibili e sempre più indipendenti, che non solo comprendono le informazioni, ma agiscono in maniera “logica” per risolvere ogni tipo di problematica.