BLOG Notizie dal mondo dell'automazione e della robotica

images/2025/blog/TERA_-_blog_-_4.2025_-_copertina.jpg

T-Line Compact, la rivoluzione nella produzione dei lingotti

Nel 2018 Tera Automation presentava al mondo la sua prima T-Line, una soluzione rivoluzionaria per la produzione automatizzata di lingotti in metallo prezioso. Un’intuizione che ha segnato una svolta nel settore, introducendo un livello di automazione senza precedenti nei processi di fusione e rifinitura dei lingotti.

Oggi, a distanza di anni e forti dell’esperienza maturata, siamo orgogliosi di lanciare T-Line Compact, la naturale evoluzione di una tecnologia che ha saputo ascoltare il mercato, interpretarne le esigenze e rispondere con soluzioni ancora più efficienti, modulari e intelligenti.

Cos’è T-Line: il concetto di linea automatizzata

T-Line è una linea completamente automatica per trasformare polveri o cristalli di metallo prezioso in lingotti finiti, confezionati e pronti alla commercializzazione. 

La sua efficacia si fonda su due principi cardine:

  • Modularità: ogni elemento della linea - progettato e prodotto internamente da Tera Automation - garantisce massima integrazione e personalizzazione.
  • Automazione completa: dalla granigliatura alla marcatura, ogni fase è controllata da robot e macchine interconnesse, in perfetta sintonia con i principi dell’Industria 4.0.

Nel tempo, la T-Line si è affermata come la soluzione ideale per la produzione di lingotti in argento, soprattutto in contesti dove l’alto volume produttivo rende particolarmente vantaggiosa la versione full-size della linea.

Perché nasce T-Line Compact: nuove esigenze, nuova linea

Con l’evolversi delle esigenze produttive, soprattutto nel settore dell’oro, è emersa una crescente domanda di soluzioni automatizzate, ma allo stesso tempo più compatte, versatili e adatte a gestire anche piccoli lotti.

È in questo contesto che prende forma T-Line Compact, una linea che conserva tutti i punti di forza della versione originale, ma che introduce importanti innovazioni per rispondere alle richieste del mercato.

Le principali novità di T-Line Compact

  • Ingombri ridotti di circa il 77%.

La differenza più evidente rispetto alla T-Line tradizionale è la riduzione degli spazi: la T-Line Compact occupa appena 38 m², contro i circa 168 m² della versione completa. Per ottenere questo risultato le lavorazioni della linea sono state ridotte da 6 a 4, eliminando tutta la fase “preliminare” di fusione e lavorazione della graniglia per concentrarsi sul processo a partire da una graniglia perfettamente asciutta.

  • Nuovi moduli sviluppati ad hoc.

Per ottimizzare performance e compattezza, Tera Automation ha progettato nuovi moduli, come il T-Barmaster Powerloop e il T-Compact Loader, pensati per integrarsi perfettamente nel nuovo layout compatto.

BLOG E POST FB - 88

I moduli che compongono la linea

T-Line Compact è composta da una serie di moduli tecnologicamente avanzati, ciascuno con una funzione specifica nel processo produttivo. L’integrazione tra questi elementi garantisce un flusso continuo, efficiente e completamente automatizzato.

  • T-Compact Loader: sistema automatico di caricamento della graniglia
  • T-Dosing 4H: dosatrice automatica di graniglia ad alta precisione
  • T-Robot: robot antropomorfo per il trasferimento della graniglia e la manipolazione dei coperchi delle lingottiere
  • T-Barmaster Powerloop 160kW: forno a tunnel ad induzione per la fusione e solidificazione di lingotti da 1 oz a 400 oz
  • T-Robot Scara per il prelievo dei lingotti, la verifica del peso e il trasferimento in finitura
  • T-Finishing Line: linea automatica per la marcatura, la numerazione e la verifica di qualità dei lingotti
  • T-Pack: macchina per il confezionamento con termoretrazione dei lingotti.

Le innovazioni della T-Line Compact

  1. T-Barmaster Powerloop

Il cuore termico della linea è il T-Barmaster Powerloop, un forno a induzione a tunnel con una struttura a “U” che consente una fusione continua e perfettamente controllata dei lingotti in atmosfera protetta. 

La principale innovazione rispetto alla versione tradizionale è il layout a circuito, che integra al suo interno i sistemi di movimentazione delle lingottiere (conveyor belts e chain), eliminando la necessità di moduli esterni. Il T-Barmaster Powerloop è progettato per una produzione a ciclo continuo, consentendo elevate prestazioni produttive con un ingombro minimo.

  1. T-Compact Loader

Per ottimizzare il caricamento automatico della graniglia, abbiamo sviluppato il T-Compact Loader: un sistema compatto, altamente efficiente e perfettamente integrabile con la dosatrice automatica T-Dosing. Grazie a questo dispositivo, l’operatore deve semplicemente posizionare i cassetti di graniglia su una piattaforma ad altezza ergonomica e avviare il processo. Una catena di trasporto solleva automaticamente i contenitori e ne riversa il contenuto nelle tramogge di carico della T-Dosing, garantendo un flusso continuo e senza sforzo manuale.

Proprio perché appositamente progettato per essere in simbiosi con la T-Dosing, si è ottenuto un sensibile risparmio in termini di volume occupato rispetto al classico nastro traportatore a tazze T-Lift.

Un investimento strategico per raffinerie e zecche

Con una capacità produttiva che raggiunge i 500 lingotti/ora, la T-Line Compact rappresenta un salto qualitativo per tutte le aziende che operano nella fusione, raffinazione e commercializzazione di metalli preziosi.

L’elevato livello di automazione consente di 

  • ridurre i costi operativi
  • ottimizzare l’impiego del personale 
  • standardizzare la qualità

assicurando tempi di rientro dell’investimento estremamente competitivi.
T-Line Compact rappresenta la nostra risposta a un mercato in continua evoluzione. Compatta, intelligente e flessibile, concentra tutto il know-how di Tera Automation in una soluzione capace di adattarsi perfettamente alle esigenze dei produttori di metalli preziosi, oggi e domani.