
T-Talent: la borsa di studio per studenti STEM e talenti locali
Per il terzo anno consecutivo, siamo lieti di promuovere l’iniziativa T-Talent, una borsa di studio al merito dedicata ai neodiplomati interessati a intraprendere un percorso universitario nell’ambito STEM.
L’obiettivo è valorizzare i giovani talenti del territorio offrendo loro non solo un sostegno economico, ma anche concrete opportunità di crescita professionale nei campi dell’ingegneria, della scienza e della tecnologia.
Chi può partecipare?
La borsa di studio T-Talent è aperta agli studenti neodiplomati che abbiano conseguito il diploma di maturità con un voto minimo di 95/100 e che siano iscritti - o si iscriveranno - a corsi di laurea in ambito STEM. Sono ammessi percorsi in Ingegneria (Aerospaziale, Chimica, Civile, dell'Automazione, Elettrica, Elettronica, Informatica, Meccanica, Meccatronica), Fisica, Matematica e Chimica.
La borsa di studio è riservata a candidati residenti nella zona del Casentino, una condizione che sottolinea il nostro impegno nel promuovere i talenti locali e nel contribuire allo sviluppo della forza lavoro del futuro nel territorio.
Come funziona la selezione?
Il processo di selezione si compone di due fasi, un test scritto su materie tecniche (elettronica, meccanica, matematica e altre materie affini) e - solo in caso di superamento del test - un colloquio individuale per approfondire il profilo del candidato e valutare l’allineamento con i valori e gli obiettivi dell’azienda.
Non si tratta solo di giudicare le competenze dei candidati, ma anche di cogliere le loro motivazioni, le loro ambizioni e la loro visione del futuro. Per noi di Tera Automation, entrare in contatto diretto con i giovani talenti rappresenta un’opportunità unica di crescita reciproca.
Possiamo raccogliere nuovi spunti, nuove idee e una nuova prospettiva sul futuro in grado di influenzare positivamente il nostro sviluppo. I candidati, d’altro canto, possono avvicinarsi al mondo del lavoro in un contesto stimolante e applicare le proprie competenze in un’azienda solida, tecnologicamente avanzata e fortemente orientata all’innovazione.
Un percorso che accompagna i giovani talenti
La Borsa di Studio T-Talent prevede un supporto continuativo durante tutto il percorso di studi dello studente.
Oltre al premio di riconoscimento iniziale di 2000 €, è previsto un contributo annuale di 1.000€ per ogni anno accademico concluso con almeno l’80% degli esami sostenuti e una media di almeno 25/30.
Questo sostegno continuo è pensato per incentivare gli studenti a mantenere alti i propri standard accademici e per premiare chi è veramente motivato e impegnato nel proprio percorso formativo.
Sostenere il territorio per generare valore
T-Talent nasce con uno scopo preciso: investire sui giovani del Casentino. Perché in Tera Automation abbiamo scelto di destinare questa borsa di studio proprio ai giovani casentinesi? La risposta sta nelle sfide e nelle opportunità che derivano dall’operare in una valle geograficamente isolata.
Fare impresa in Casentino significa essere fortemente influenzati dalle dinamiche economiche, politiche e sociali del territorio. Ci troviamo in una valle chiusa e mal servita logisticamente, e chi vuole fare impresa qui trova più ostacoli che vantaggi.
Queste difficoltà si riflettono ovviamente anche nelle dinamiche di ricerca e assunzione di personale qualificato. In Casentino la disponibilità di personale qualificato è limitata a causa dell’isolamento geografico e delle ridotte opportunità formative locali. Di conseguenza, trovare giovani neodiplomati già pronti per ruoli tecnici specializzati è molto difficile.
Per questo motivo, in Tera Automation abbiamo scelto di investire direttamente nella formazione e nell’accompagnamento professionale dei talenti locali. In questo modo, coltiviamo le competenze necessarie internamente, formando il personale specializzato di domani e contribuendo allo sviluppo sostenibile del territorio.
Inoltre, molti giovani della valle saranno inevitabilmente attratti da opportunità esterne. Pur riconoscendo il valore di queste scelte, siamo consapevoli che, per chi ha una visione precisa del proprio futuro, trovare sul territorio locale occasioni concrete di crescita professionale rappresenta una sfida significativa.
La nostra è dunque una doppia scommessa, sui giovani e sul territorio. Come azienda, cerchiamo di creare opportunità reali affinché i giovani non siano costretti a lasciare la propria terra per realizzare i propri sogni professionali.
Collaborare con le scuole, un ponte verso il futuro
Negli ultimi anni il divario tra il mondo della scuola e quello del lavoro si è ampliato, lasciando i ragazzi spesso impreparati ad affrontare le sfide professionali. Noi di Tera Automation, al contrario, instauriamo collaborazioni solide con scuole e istituti tecnici e condividiamo regolarmente la nostra esperienza tecnica con gli studenti, offrendo attività formative con stage, laboratori e incontri in azienda.
Tuttavia, senza un’attenta pianificazione, questi strumenti rischiano di risultare inefficaci. Abbiamo notato, infatti, che gli istituti hanno bisogno della massima flessibilità nell'organizzare laboratori ed esperienze pratiche presso le aziende. La burocrazia e la scarsità di risorse spesso frenano l’entusiasmo di docenti e studenti nel dare vita a nuovi progetti. Per questo motivo, in Tera Automation curiamo la pianificazione delle iniziative formative nei minimi dettagli, affinché le esperienze siano davvero utili per entrambi, azienda e studente.
Un possibile modello di ispirazione potrebbe essere quello dei sistemi scolastici anglosassoni, dove le scuole offrono attività extracurricolari, anche nel pomeriggio, che permettono agli studenti di entrare in contatto con il mondo del lavoro. Questo tipo di esperienze, se progettate correttamente, possono essere molto arricchenti per gli studenti e contribuire a colmare il divario tra formazione scolastica e inserimento nel mondo professionale.
Siamo convinti che investire sui giovani, sulla formazione e sul territorio sia la chiave per affrontare le sfide economiche e sociali del futuro, e con T-Talent vogliamo fare la nostra parte per costruire un domani migliore.